Canali Minisiti ECM

Andare a letto tra le 10 e le 11 di sera è salutare per il cuore

Cardiologia Redazione DottNet | 10/11/2021 13:33

La raccomandazione arriva da uno studio pubblicato sull'European Heart Journal - Digital Health, rivista ufficiale della European Society of Cardiology

Andare a letto tra le 10 e le 11 di sera è un toccasana per il cuore: se il sonno inizia o prima o dopo, infatti, il rischio cardiovascolare sale. La raccomandazione arriva da uno studio appena pubblicato sull'European Heart Journal - Digital Health, rivista ufficiale della European Society of Cardiology (ESC).  E' un ampio studio che ha coinvolto oltre 88 mila individui di età media 61 anni, le cui abitudini al sonno sono state monitorate in modo obbiettivo facendo loro indossare per diversi giorni un accelerometro per misurarne l'attività e gli orari del risveglio e dell'addormentamento.  Lo studio è stato diretto da David Plans della University of Exeter, nel Regno Unito.

"I risultati dello studio - dice - suggeriscono che andare a letto troppo presto o troppo tardi potrebbe destabilizzare l'orologio interno dell'organismo, con effetti avversi sulla salute cardiovascolare". Gli esperti hanno tenuto il campione sotto osservazione per quasi sei anni in media; nel periodo di follow up i ricercatori hanno registrato in 3172 individuiproblemi cardiovascolari di vario tipo (da infarto a ictus, insufficienza cardiaca etc).

pubblicità

    Ebbene, è emerso che rispetto a coloro che andavano a dormire tra le 22 e le 22 e 59, quelli che, invece, andavano a letto a mezzanotte o più tardi presentavano un rischio cardiovascolare del 25% maggiore; mentre il rischio risultava del 24% maggiore per coloro che andavano a letto prima delle 10:00 di sera. "Il nostro studio indica che il momento migliore per andare a letto corrisponde a un tempo specifico nel nostro ciclo naturale sonno/veglia di 24 ore e che qualunque deviazione rispetto al ritmo circadiano potrebbe essere nociva per la salute. Il momento più rischioso è dopo la mezzanotte, probabilmente perché andare a letto così tardi riduce le chance di essere esposti alla luce del mattino che è importante per resettare il nostro orologio interno", ha concluso Plans.

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing